Tradizionalmente per la festa, il pasto è presentato su un buffet, un grande tavolo (seisova pöytä o pitopöytä) da cui l'ospite può servirsi liberamente e a piacere. Si inizia con piatti freddi: una grande varietà di carne e pesce e di insalate. Sequono i piatti caldi: carne, pesce, verdure cotte, sformati vari. Dopo i formaggi e il dessert si prende anche il caffè con pasticcini.
Pesce:
![]() |
Spuntino al salmone affumicato |
Carne:
![]() |
Poronliha |
Kantarelli |
D'inverno le verdure sono importate oppure prodotte in serra. Con l'estate avanzata arrivano sui mercati i prodotti nazionali, tutti cresciuti con tanta luce (in estate il sole non tramonta) e quindi gustosissimi e pieni d'aroma. Le patate novelle, i piselli, i pomodori, tanto per nominarne alcuni. L'autunno è la stagione dei funghi (sieni), i boschi pullulano di funghi porcini (specialmente nella Finlandia orientale), di galletti detti anche finferli (kantarelli), lattari e moltissime altre specie. Vale la pena di nominarne anche uno primaverile: korvasieni, simile alla spugnola, squisitissimo in crema o in salsa per accompagnare la carne.
Frutta:
![]() |
Mirtilli neri, rossi e more artiche |
Non mancano i frutti familiari agli italiani, né quelli esotici, quasi tutti d'importazione però. In Finlandia crescono degli ottimi frutti di minori dimensioni, cosi detti di bosco: mirtillo rosso (puolukka), mirtillo nero (mustikka), lampone (vadelma), mora artica (lakka, gialla con nocciolini piccoli, pregiatissima per i finlandesi, cresce in Lapponia), fragola di bosco (metsämansikka); anche la fragola coltivata (mansikka) ha un ottimo sapore. Il ribes rosso, nero e bianco (viinimarja), l'uva spina (karviainen), la mela (omena), piccola ma buona, sono, come gli altri frutti elencati, ovviamente prodotti dell'estate. Il lungo inverno ha comunque insegnato ai finlandesi l'arte di conservazione della frutta in forma di confetture, marmellate, succhi e surgelati.
Formaggi e latticini:
![]() |
Leipäjuusto con marmellata di mora artica |
Le mucche finlandesi producono un ottimo latte (maito). Il latte acido (piimä) è equilibrante per lo stomaco. Lo yogurt (jugurtti) e viili (non esiste il nome in italiano) vanno bene per la prima colazione o per la merenda. I formaggi (juusto) finlandesi meriterebbero un capitolo a parte: tante sono le varietà di formaggi prodotti con il latte bovino, dai formaggi stagionati a quelli freschi. Munajuusto è uno speciale formaggio all'uovo, kutunjuusto è il formaggio di capra. Leipäjuusto è una specialità lappone a forma di piadina.
Pane e pasticceria:
![]() |
Ruisleipä |
Esistono moltissime varietà di pane (leipä): di segale, di frumento, di avena, di orzo, di cereali misti, integrale, crackers; un imbarazzo di scelta. Il pane più tipico di queste zone è il pane nero (ruisleipä) Di preferenza va spalmato dell'ottimo burro (voi) salato finlandese. Le paste salate, consumate per la prima colazione o per uno spuntino, specialmente quelle di origine careliana, sono assolutamente da provare. Le karjalanpiirakka sono delle barchette di farina di segale riempite di un composto di riso o di patate su cui si spalma una manteca di burro e uova. I lihapasteija sono dei piccoli "calzoni" riempiti di carne, riso, cipolla e uova. Le torte, le brioche, i pasticcini, i biscotti sono particolarmente buoni.
I finlandesi sono notoriamente in testa alle classifiche per consumo di latte (maito) e caffè (kahvi).
Il latte viene tradizionalmente consumato anche a tavola, specialmente dai bambini. Il caffè finlandese è più diluito di quello italiano ed è anche tostato diversamente. I finlandesi sono il popolo che cosuma la maggiore quantità di caffè al mondo: 12kg di caffè all'anno a persona, contro i 6 degli italiani. La loro cultura nel bere caffè, è paragonabile a quella tè inglese, un momento di pausa e di conversazione.
Per fare un paragone con gli italiani, si potrebbe pensare al caffè finlandese come la birra e il caffè italiano con uno "shot", un cicchetto da bere velocemente e in piedi.
Il vino (viini) è tutto d'importazione (tranne le qualità nazionali prodotte da ribes ed altri frutti) e quindi abbastanza costoso; non viene venduto nei negozi alimentari ma solo nei negozi Alko di proprietà dello stato. La birra (olut) finlandese è ottima, esiste in tre gradazioni: I senza alcool, III media e IV forte. L'acqua minerale (mineraalivesi) è sempre gassata, l'alternativa senza gas è semplicemente l'acqua di rubinetto solitamente servita con cubetti di ghiaccio (jäävesi). Dei superalcoolici tutti forse conosceranno la vodka finlandese. Ma anche i liquori in base ai frutti di bosco sono gradevoli al palato.
Bevande:
![]() |
Diversi tipi Koskenkorva vodka |
Il latte viene tradizionalmente consumato anche a tavola, specialmente dai bambini. Il caffè finlandese è più diluito di quello italiano ed è anche tostato diversamente. I finlandesi sono il popolo che cosuma la maggiore quantità di caffè al mondo: 12kg di caffè all'anno a persona, contro i 6 degli italiani. La loro cultura nel bere caffè, è paragonabile a quella tè inglese, un momento di pausa e di conversazione.
![]() |
Liquori di frutti di bosco |
Il vino (viini) è tutto d'importazione (tranne le qualità nazionali prodotte da ribes ed altri frutti) e quindi abbastanza costoso; non viene venduto nei negozi alimentari ma solo nei negozi Alko di proprietà dello stato. La birra (olut) finlandese è ottima, esiste in tre gradazioni: I senza alcool, III media e IV forte. L'acqua minerale (mineraalivesi) è sempre gassata, l'alternativa senza gas è semplicemente l'acqua di rubinetto solitamente servita con cubetti di ghiaccio (jäävesi). Dei superalcoolici tutti forse conosceranno la vodka finlandese. Ma anche i liquori in base ai frutti di bosco sono gradevoli al palato.
Infine, se volete provare qualche ricetta finlandese, qui ne potete trovare qualcuna (in italiano) :)
tratto da: www.vivafinlandia.com
Nessun commento:
Posta un commento